“Il giorno dei Sanniti”
Mappa Ottieni la direzione
Descrizione
L’Archeoclub di Benevento, seguendo la recente tendenza a dedicare alcuni giorni a ricorrenze civili locali o internazionali, nel 2019 scelse la data del 25 ottobre come giornata simbolo per la storia di Benevento, denominandola “Il giorno dei Sanniti”. La scelta di questa data fu dettata da due concordanze, una civile e una religiosa. Quella religiosa è legata dall’arrivo a Benevento del corpo di San Bartolomeo, nell’anno 838. Da allora, per Benevento, fu quello il giorno nel quale si festeggiava il santo patrono della città. La ricorrenza civile è invece legata alla creazione della provincia di Benevento, che avvenne con un decreto firmato il 25 ottobre del 1860.
Dal 2019 l’Archeoclub ogni anno celebra questa data con un convegno o un evento storiografico di rilievo. Il primo anno fu dedicato alle battaglie risorgimentali che determinarono la nascita della provincia sannita. Il 2020 fu invece dedicato a Bartolomeo Pacca, nel secondo centenario della promulgazione del suo Editto sulla tutela dei beni culturali, legge che è divenuta la base della legislazione italiana nel campo. Il 2021 fu dedicato a San Bartolomeo, al quale seguì nel 2022 un convegno sull’Arco di Traiano e nel 2023 uno su Almerico Meomartini e i suoi contributi nel campo della tutela del patrimonio beneventano. Il 2024, infine, in occasione del 25 ottobre fu inaugurata la mostra su papa Orsini, nel terzo centenario della sua elevazione al pontificato, nella nuova sede dell’Archeoclub a Casa Pisani.
Quest’anno il Giorno dei Sanniti viene celebrato dall’Archeoclub nella sede universitaria del complesso di Sant’Agostino, grazie alla disponibilità dell’UniSannio e della sede beneventana del FAI. Il tema scelto è Antonio Mellusi, nel primo centenario della sua scomparsa, il cui ricordo sarà affidato a Giacomo de Antonellis, presidente emerito dell’Archeoclub di Benevento, la cui relazione sarà preceduta dai saluti di Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla cultura del Comune di Benevento, di Gerardo Canfora, rettore dell’UniSannio, e di Francesco Morante, presidente dell’Archeoclub di Benevento.
Il convegno sarà preceduto da una visita alla chiesa e al Sant’Agostino Digital Museum, nell’attigua confraternita di Sant’Antonio Abate, a cura di Maurizio Cimino, mentre la serata sarà conclusa da un concerto, curato da Antonio Benvenuto e Maria Rosaria Minicozzi, con la soprano Alessia Rosa D’Abruzzo e il coro Vox Cordis, che eseguiranno un repertorio classico e religioso.
La serata, condotta da Giuseppe Patrevita, sarà arricchita da alcune poesie del Mellusi, recitate da Maria Rosaria Marotti.
L’evento, a partire dalle ore 17:00 di sabato 25 ottobre 2025, la cui conclusione è prevista per le ore 20:00, è libero e gratuito.